Davide Calvaresi
Davide Calvaresi, nato nel 1981 a Offida (AP), è un artista visivo, regista e artigiano digitale che opera tra videoart, coreografia digitale e arti multimediali. La sua ricerca artistica attraversa discipline diverse, integrando tecnologie innovative e linguaggi visivi contemporanei.
Nel 2024 è regista e attore dello spettacolo Tuttatesta, prodotto dal Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia e presentato nelle principali stagioni di teatro ragazzi in Italia.
Parallelamente, conduce percorsi di formazione artistica e multimediale rivolti a insegnanti e studenti.
Nel 2025 realizza due percorsi didattici e formativi nell'ambito del progetto STEM by ME, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sempre nel 2025, cura l'esperienza didattica e musicale del progetto Cluster, che coinvolge 120 studenti della Scuola di Formazione e Orientamento Musicale (SFOM) della Valle d'Aosta.
Nel 2024 conduce una formazione per insegnanti a Senigallia (AN) per l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE). Tra il 2024 e il 2025, guida laboratori di teatro e cinema all'interno della casa circondariale di Ascoli Piceno per La Casa di Asterione.
Dal 2019 al 2022 è partner, insieme ad AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), del progetto Craft Cultural Heritage all'interno della Biennale Architettura di Venezia. Nel 2022 viene selezionato per il Dancity Festival M.A.S., dedicato alle media art e ai linguaggi artistici contemporanei. Dal 2021 al 2024 cura la regia degli spettacoli del festival MArCHESTORIE - Racconti & Tradizioni dai Borghi in Festa, promosso dalla Regione Marche.
Nel 2021 partecipa al simposio Trame di Travertino ed è premiato al Fluvione Film Festival per il miglior videoclip.
Dal 2020 realizza progetti artistici ad Appignano del Tronto (AP), curando il Rural Art Festival nell'ambito del progetto europeo Ruritage, finanziato dal programma Horizon 2020.
Nel 2019 vince il Globo d'Oro per il miglior cortometraggio con Olmo.
Dal 2015 collabora con il Comune di Recanati (MC), sviluppando percorsi cinematografici per bambini delle scuole primarie.
Nel 2018-2019 realizza progetti di arte urbana per Arte Pubblica di Ascoli Piceno.
Nel 2018 il suo corto Save vince il primo premio nei concorsi Tempo Limite (Fondazione Cineteca Italiana di Milano) e Artigiani Digitali (Toscana Filmmakers Festival).
Vincitore del Premio Nuove Sensibilità nel 2010, collabora nel 2011 come assistente alla regia di Antonio Latella. Dal 2005 dirige la compagnia 7-8 chili, curando spettacoli come Buio, Ossi di Seppia e Replay, finalista al Premio Equilibrio Roma 2013 e presentato all'8° Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia.
Nel 2015 vince il Premio Prospettiva Danza di Padova con il progetto MAP, realizzato con Irene Russolillo. Nel 2007 lavora con la compagnia Kinkaleri, realizzando le scene dello spettacolo Pinocchio e del progetto WANTED, presentato a Bologna nell'ambito del Siemens Art Program in cooperazione con Xing/F.I.S.Co.07.